Nel primo semestre del 2024, il numero delle domande di accesso alla composizione negoziata è aumentato del 53,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo incremento conferma la crescente rilevanza di questo strumento extragiudiziale, introdotto a novembre 2021, per favorire l’emersione anticipata delle difficoltà economico-finanziarie delle imprese. Il trend suggerisce che l’incremento potrebbe raggiungere quota 60% entro la fine dell’anno, secondo quanto riportato dal Report Unioncamere-Infocamere.
Il successo della composizione negoziata
La composizione negoziata rappresenta una soluzione sempre più utilizzata per risolvere le crisi d'impresa, con un tasso di successo notevole. Nel 2023, circa il 22% delle aziende ha individuato un percorso di risanamento, mentre nel primo semestre del 2024 la percentuale è stata del 18%. Grazie a queste procedure, ben 8.250 posti di lavoro sono stati salvati.
Le modifiche normative, previste dal decreto correttivo al Codice della crisi, recentemente approvato, spingeranno ulteriormente l’adozione di questo strumento. Il decreto introduce infatti novità come la transazione fiscale e soluzioni mirate per evitare il deterioramento del credito bancario, rendendo la composizione negoziata ancora più appetibile per le imprese in difficoltà.

Le cifre della composizione negoziata
Dal novembre 2021 a giugno 2024, sono state presentate 1.608 domande di composizione negoziata, con una durata media di 11-14 mesi per le procedure di successo e 7-9 mesi per quelle che non hanno raggiunto l'obiettivo. Il numero delle imprese coinvolte, così come il valore medio della produzione, è in crescita: nel 2024, il valore medio delle imprese che hanno adottato la composizione negoziata è salito a 32 milioni di euro, rispetto ai 7 milioni del 2022.
Cosa fa Tyche Bank nell’ambito della composizione negoziata e nel settore delle Special Situation?
Tyche Bank si rivolge a imprese ed operatori economici in difficoltà finanziaria o soggetti a procedure concorsuali e accordi di risanamento, offrendo soluzioni personalizzate per superare temporanee tensioni finanziarie e promuovere un percorso di sviluppo nel tempo.
Grazie alle competenze e al know how sviluppato dalla divisione “Special Situations”, Tyche Bank offre un solido supporto finanziario a chi affronta sfide complesse nel mondo dell’impresa. Si concentra su imprese ed operatori economici in difficoltà finanziaria o soggette a procedure concorsuali e accordi di risanamento, offrendo soluzioni personalizzate per superare temporanee tensioni finanziarie e promuovere un percorso di sviluppo sostenibile.
Tyche Bank non accompagna le imprese solo in fase di turnaround, ma fornisce supporto anche a investitori e professionisti impegnati in operazioni finanziarie strutturate (fusioni e acquisizioni, riorganizzazioni societarie, investimenti real estate, ecc.).
Nelle attività, Tyche Bank stabilisce relazioni solide e professionali con gli imprenditori, offrendo un approccio umano e un supporto finanziario su misura, per rispondere in modo puntuale alle loro esigenze aziendali.
Il team "Special Situations" di Tyche Bank è altamente qualificato nella strutturazione di finanziamenti e soluzioni personalizzate per imprese distressed, oppure soggette a procedure concorsuali o accordi di risanamento.